Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the login-designer domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/assisti/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Vaccinazione Covid a domicilio: accordo tra Ministero, Regioni e Infermieri

È stato siglato un protocollo di intesa tra il Ministero della Salute, le Regioni e FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) per attivare il servizio di vaccinazione al domicilio da Covid dei soggetti non possono raggiungere i siti vaccinali: persone fragili e over 80.

Per poter velocizzare le vaccinazione e raggiungere i soggetti che non possono recarsi ai siti vaccinali, gli infermieri somministreranno il vaccino direttamente a domicilio.

Come funziona:

Gli infermieri, dopo adeguato triage prevaccinale, provederanno alla vaccinazione al domicilio dei soggetti che hanno difficoltà a muoversi per raggiungere i siti vaccinali. A gestire le somministrazioni saranno le Als territoriali: queste forniranno agli infermieri e infermieri pediatrici del Ssn che daranno la propria disponibilità le dosi vaccinali, farmaci e dispositivi sanitari necessari per la vaccinazione e per intervenire su possibili eventi avversi.

La somministrazione a domicilio sarà effettuata dagli infermieri alle persone che non possono recarsi presso i siti vaccinali

La somministrazione a domicilio sarà effettuata dagli infermieri alle persone che non possono recarsi presso i siti vaccinali

Il nuovo protocollo:

Gli infermieri già effettuano le vaccinazioni anti-Covid nel Ssn, ma il nuovo protocollo prevede tre novità: la prima è che gli infermieri che effettueranno le vaccinazioni oltre l’orario di lavoro saranno retribuiti ad hoc e in modo adeguato.

La seconda è che gli infermieri potranno effettuare il servizio da soli, e non più accompagnati da un medico, basandosi sull’anamnesi fatta dal medico e su un triage prevaccinale.

In più, gli infermieri pediatrici potranno vaccinare anche gli adulti e non solo i soggetti fino ai 18 anni di età.

Tutto questo velocizzerà le vaccinazioni per un maggior numero di pazienti fragili.

 

Per avere informazioni utili su come prenotare la vaccinazine domicilio, contattare i numeri regionali dedicati.

 

Chiedici info sulla nostra assistenza domiciliare, contattaci.